In giro per le città
10 febbraio 2018
Un modo diverso di girare per i borghi italiani - se non volete o non potete usare le gambe - è di sfruttare la sterminata offerta del turismo locale. Per esempio il sito della Regione Puglia Viaggiare in Puglia segnala che a Ostuni opera un efficiente ente del turismo locale che propone di girare per i vicoli stretti e tortuosi del borgo medioevale del Paese o anche per le campagne circostanti della Valle d'Itria (o anche lungo il mare) a bordo di Ape Calessino, un tre ruote motorizzato ben noto nell'Italia di un tempo e da qualche anno riutilizzato appunto a fini turistici.
Succede anche nella capitale, a Roma, dove tuttavia un giro turistico in Ape non è esattamente una scelta economica, essendo pensata soprattutto per i turisti stranieri che ormai usano sempre meno il carrozzino trainato dai cavalli.
Infine, a Como, se volete salire a Brunate, c'è una splendida funicolare pubblica che ha oltre un secolo di vita per arrivare velocemente nel piccolo centro di villeggiatura sopra la città lombarda, noto per il suo incredibile panorama sul lago.
Il percorso dura circa 6 minuti, per fare un chilometro e davvero ne vale la pena.
Gaetano Vannuzzi