19 aprile 2018
Tra gli anni 20 e gli anni 40 del secolo scorso le Ferrovie italiane diedero vita a carrozze per trasportare passeggeri pensate per situazioni di grande affollamento. Una si chiamava "Centoporte", un'altra Corbellini. Queste carrozze sono l'asse portate di un treno storico che è stato riattivato da poco tempo e che consente un tuffo nel passato in un territorio naturalisticamente e storicamente molto bello da vedere. Da maggio e fino alla fine dell'anno infatti, per 14 domeniche, si potrà partecipare ad una esperienza di riscoperta del territorio del Sannio, attraverso un mezzo di trasporto slow per eccellenza come il treno. Tra Benevento e i confini con il Molise, seguendo campagne, osservando greggi, borghi, paesaggi che sembrano ancora come quelli di un secolo fa, e nello stesso tempo partecipare a incontri storici, passeggiate culturali, voli in mongolfiera, visite a musei. Si parte dalle stazioni di Napoli o di Salerno, a seconda dei percorsi. In un caso ci si ferma anche ad Aversa, Caserta e Benevento, nell'altro caso a Mercato San Severino, in provincia di Salerno, e poi ad Avellino e Benevento.
Le iniziative sono queste:
6 maggio - TRENO WELCOME: alla scoperta dei borghi di Pietrelcina, Campolattaro e Morcone
20 maggio - GIORNATA OASI WWF:domenica all'Oasi di Campolattaro
3 giugno - DOMENICA AL MUSEO: Musei aperti a Benevento
10 giugno - BENEVENTO LONGOBARDA: rievocazione storica nella città Unesco
3-4 luglio - FESTIVAL DELLA SPIRITUALITA': teatro e turismo a Pietrelcina
29 luglio - JAZZ SOTTO LE STELLE: il meglio del jazz a Pietrelcina
5 agosto - FOLK E COMICRON: Pontelandolfo teatro della musica folk e dei cortometraggi comici
26 agosto - IL PAESE DELL'ACQUA: Sassinoro capitale del turismo escosostenibile
2 settembre - L'ECCIDIO DI PONTELANDOLFO: Visite culturali al borgo tra briganti e "ruzzole"
23 settembre - IL TRENO DI SAN PIO: escursione a Pietrelcina sulle orme del Santo
14 ottobre - RADUNO INTERNAZIONALE MONGOLFIERE: In volo dal borgo di Fragneto Monforte
28 ottobre - IL TRENO DEL CICLOTURISMO: Da Morcone ad Altilia in bici tra paesaggi unici
4 novembre - LA DOMENICA DELLE STREGHE: Halloween a Benevento: riti magici e Janare
16 dicembre - FESTA DEL TORRONE E DEL CROCCANTINO: S.Marco dei Cavoti, borgo del gusto
su richiesta degustazioni a bordo e guide turistiche
info :
This email address is being protected from spambots. You need JavaScript enabled to view it.
I biglietti singoli sono in vendita su tutti i canali #Trenitalia, biglietterie e self service di stazione, agenzie di viaggio abilitate, sul sito www.trenitalia.com, e sull’app “Trenitalia” per dispositivi mobili. Sarà possibile acquistare i biglietti anche direttamente a bordo del treno, senza alcuna maggiorazione e in relazione alla disponibilità dei posti a sedere.
Gaetano Vannuzzi